Da “ORIGINI” 365 pensieri di saggi dell’Africa ed. L’ippocampo
Del crescere, del vivere e del morire:
“ Quando ragazzi e ragazze partecipano alle prove della loro età,
si legano in modo sacro.
Ciò diventa il legame vitale della tribù” Stregone kikuyu
“ I riti di passaggio e d’iniziazione
spingono a superare le difficoltà o le angherie,
a dominare le perdite di punti di riferimento indotte dalle transizioni,
e a padroneggiare i cambiamenti, fonte di ansia” Tradizione orale africana
“ Con un ordine nuovo, quasi estraneo prima, l’iniziazione istituisce un ordine culturale
in cui il disordine iniziale del desiderio incontra la regola degli uomini” Tradizione orale africana
“ Il rituale codifica, affila, struttura, rafforza i legami, crea la comunità,
dunque l’identità” Griot dell’Africa centrale
“ Accettare la propria morte è l’apogeo della vita iniziatica.
L’iniziato accetta di morire perché gli altri vivano.
E’ forse la forma più grande di carità.
L’uomo deve sapere talvolta imitare il seme che accetta di morire
perché la pianta cresca” Tradizione orale dell’Africa occidentale
“I riti di iniziazione insegnano al giovane che affronta la vita di adulto
che la morte fa parte della vita, che senza il morire non c’è vita” Alassane Ndaw
“ Quando il tessitore alza un piede, l’altro si abbassa.
Quando il movimento cessa e uno dei piedi si ferma, il tessuto non si fa più.
Le sue mani lanciano la spola che passa dall’una all’altra; ma nessuna mano può sperare di tenerla.
Come i gesti del tessitore, è l’unione dei contrari a tessere la nostra vita” Tradizione orale peul
“Fra i due generi che costituiscono la natura umana
e, di conseguenza, la società umana,
si manifesta una relazione fondata essenzialmente sull’alterità” Albertine Tshibilondi Ngoyi
“ Sii equanime verso il diritto e il dovere.
Se imparassi solo il diritto
saresti corrotto.
Se imparassi il dovere senza il diritto
saresti svilito.
Alzati con il sole
e va a letto con esso
poiché è regolare.” Bouna Boukary Diouara
… e a proposito di responsabilità:
“ Caro figlio,
Posso insegnarti tutto sull’AIDS, ma non posso proteggerti dall’HIV.
Posso dirti delle cose, ma non posso esserne responsabile.
Posso consigliarti, ma non posso decidere per te.
Posso parlarti dell’alcol e della droga, ma non posso dire di no al posto tuo.
Posso insegnarti la bontà, ma non posso darti la moralità.
Posso insegnarti il rispetto, ma non posso renderti onorabile.
Posso tramandarti dei valori, ma non posso darti la moralità.
Posso darti amore, ma non posso darti una bellezza interiore.
Ti ho dato la vita, ma non posso viverla al posto tuo.” A.A. Xoagub
Dalla saggezza antica delle origini, ascolta, col cuore, le risposte.
“Porto il mondo dall’alba dei tempi” Bernard B. Dadié